Musica tradizionale coreana a Roma

Venerdì 6 dicembre 2013 ore 12:00

Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Via Principe Amedeo 182/b, Roma

12.00 presentazione della Giornata Coreana
a seguire degustazione della cucina coreana
e giochi tradizionali coreani organizzati dagli studenti del corso di lingua coreana
14.00 concerto di samulnori
eseguito dal gruppo Maek con strumenti tradizionali coreani
15.00 workshop di Pansori tenuto da Min Hyesung – aula 7
17:00 Conferenza “The Korean War and the Political Life of Kinship”
con il Prof. Heonik Kwon, University of Cambridge – aula 8

Sabato 7 dicembre 2013 ore 15:00

Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini
Piazza Guglielmo Marconi 14, Roma

15:00 Canto Pansori. La cantante Min Hyesung incontrerà il pubblico
eseguendo le canzoni di Jindo Arirang e Sarang-ka di Chunhyang.
16:00 esecuzione del Samulnori,
con i quattro strumenti a percussione della tradizione coreana.
Lo spettacolo verrà eseguito dal gruppo di musicisti Maek
Myung Byung Mook, Choi Sungran, Bak Jeonghee, Park Pun Nam, Kim Kyeongyi, Hong Choonja e Jo Gwiim

samulnori-maek

Il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali ISO dell’Università La Sapienza organizza un evento dedicato alla musica tradizionale coreana. L’evento è promosso in collaborazione con la Korean Foundation all’interno del programma di “Promozione della Cultura e dell’Arte” e con il supporto del Museo Pigorini e dell’Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia.

samulnori-maek-2

Programma

PRIMA PARTE – Canto Pansori

La prima parte riguarda il canto tradizionale coreano Pansori che verrà eseguito dalla cantante Min Hyesung. I canti principali che verrano eseguiti sono Jindo Arirang e Sarang-ka di Chunhyang. La cantante spiegherà anche la storia e le tecniche del canto basate sulla tradizione della trasmissione orale.

Min Hyesung
Min Hyesung

 Min Hyesung

Laureata in canto presso l’università Hanyang, insegna presso Gyungin National University of Education, Korea National University of Education, Wongang Digital University. Ha tenuto spettacoli al National Folk Museum of Korea. Ospite in occasione di Made in Asia Festival, Francia. Canto Heungbo presso National Theater of Korea, 2011. Ospite di Buam Art Hall – Canto in Pansori.

SECONDA PARTE – Esecuzione del Samulnori

La seconda parte  è dedicata all’esecuzione del Samulnori tramite i quattro strumenti tradizionali coreani: Kkwaenggwari (piccolo gong di ottone), Jing (gong largo di ottone), Janggu (tamburo a forma di clessidra) e Buk (tamburo a forma di barile). Lo spettacolo verrà eseguito dal gruppo di musicisti Maek della città di Siheung. I musicisti invitati per lo spettacolo sono: Myung Byung Mook, Choi Sungran, Bak Jeonghee, Park Pun Nam, Kim Kyeongyi, Hong Choonja e Jo Gwiim.

Binari

E’ un canto che evoca fortuna e prosperità. Verrà eseguito in apertura dello spettacolo. Si tratta di un canto di origine molto antica eseguito sul ritmo del samulnori. Il canto aiuterà ad aprire il nostro cuore e porterà la pace e l’amore in ogni famiglia.

Nanta

Si tratta di una performance eseguita in piedi con tamburi grandi posti su di un sostegno di legno. E’ una versione moderna rivisitata del samulnori che richiama il suo ritmo tradizionale. Viene chiamato anche Modeumbuk.

Andaemi

Indica il Namsadang Nori, parte del patrimonio culturale immateriale UNESCO, eseguito esclusivamente con tamburi a forma di clessidra. Viene chiamato anche Seoljang-go e contribuirà a rendere l’atmosfera armoniosa e gioiosa.

Hallyang-mu

Si tratta della danza del nobiluomo e rappresenta l’armonia dell’universo alternando movimenti morbidi ad altri più decisi. La danza raffigura l’amore tra uomo e donna comunicando grande serenità.

Samdo Samul

Ci mostra i ritmi popolari trasmessi da tre vaste aree del territorio coreano: Uttari Pungmul delle regioni Kyonggi, Chunchong e Kangwon; Honam Udo Pungmul della regione Cholla; Yongnam Karak della regione Kyongsang. L’esecuzione unisce armoniosamente questi tre pezzi.

Pankut

Samul Pankut è caratterizzato dall’assolo di ogni singolo strumento. E’ un pezzo utilizzato in genere in chiusura dello spettacolo e mette in risalto il valore artistico di ogni suonatore. I suonatori si esibiscono formando dei cerchi e coinvolgendo anche gli spettatori.

samulnori-maek-3

Gruppo di Samulnori Maek

Nel 1992 viene fondata l’Associazione della musica tradizionale coreana nella provincia di Kyonggido, Corea del sud. Due anni dopo il gruppo di Samulnori Maek (lett. giuoco dei quattro strumenti) entra a far parte ufficialmente dell’associazione.
Maek è attivo al livello nazionale e internazionale con spettacoli e progetti atti a promuovere la musica tradizionale coreana. Tra il 2004 e il 2008 è stato ripetutamente ospite nei festival di arte folcloristica di Changchun in Cina, in Taiwan e in Giappone. Dal 2009 il gruppo partecipa allo spettacolo annuale indetto dall’Associazione della musica tradizionale e al festival di Mulwang a Siheung. Nel 2012 ha ricevuto invito dalla comunità coreana di Phuket, in Tailandia e dalla città di Qingdao in Cina in occasione del 20esimo anniversario per il gemellaggio con la città di Siheung in Corea.
Dal 2012 proprio il comune di Siheung finanzia 12 progetti che promuovono l’arte e la cultura coreana e il gruppo Maek viene scelto per far parte di uno di essi. Ogni anno il gruppo si esibisce ben 50 volte in tutto il territorio nazionale. I membri invitati in Italia, grazie al progetto promosso dalla Korea Foundation all’interno del programma di ‘Promozione della cultura e dell’arte del 2013’, sono: Myung Byung Mook, Choi Sungran, Bak Jeonghee, Park Pun Nam, Kim Kyeongyi, Hong Choonja e Jo Gwiim.

samulnori-maek-4

Organizzazione: Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali
Collaborazione: Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini
Supporto: Korea Foundation, Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia