Una bella sorpresa per gli appassionati di teatro giapponese: a Milano per una settimana – la settimana del Salone del Mobile e della Tokyo Designers Week: dal 7 al 13 aprile – abbiamo la possibilità di vedere da vicino quattro stupendi costumi del Kabuki. Sono esposti all’interno della mostra “Tokyo Imagine” al Padiglione Visconti di via Tortona 58, tra mobili d’avanguardia e installazioni artistiche. E ci stanno benissimo.

Sono costumi di proprietà della Shochiku, e quindi costumi che vengono direttamente dal palcoscenico del Kabuki-za di Tokyo. Alla bellezza delle stoffe e dei ricami si aggiunge l’emozione di sapere che sono stati indossati da attori del calibro di Bandō Tamasaburō (nel ruolo di Agemaki) e del compianto Ichikawa Danjurō XII (Sukeroku).

Il dramma Sukeroku Yukari no Edo Zakura (comunemente chiamato “Sukeroku, il fiore di Edo”) fu rappresentato per la prima volta nel 1713 ed è tuttora uno degli spettacoli più popolari e amati. Ha come protagonista un giovane che in apparenza è il più tipico dei comuni frequentatori delle case di piacere, elegante, arrogante, appassionato e frivolo quanto basta per piacere alle donne, ma in realtà è il nobile samurai Soga Gorō che si nasconde per scovare l’uccisore di suo padre e vendicarlo. Nella ricerca avrà l’aiuto della bellissima cortigiana Agemaki, sinceramente innamorata di lui.

Due dei costumi in mostra appartengono al personaggio di Agemaki, mentre il kimono nero portato con i geta, l’ombrello e una peculiare fascia viola attorno alla fronte è il costume caratteristico di Sukeroku. L’altro abito maschile, dagli spettacolari motivi in oro, è il costume del perfido assassino, il samurai barbuto Ikyū.

Dobbiamo questa preziosa occasione al concept “Tradizione e Innovazione” dei designer di Tokyo Bussan Ten, un progetto che vuole presentare e diffondere la cultura di Tokyo da un punto di vista vario e diverso. Accanto ai costumi teatrali e a vari oggetti di scena, lo stand espone la rivisitazione moderna di oggetti tradizionali, come gli “yatai”, carrettini utilizzati tradizionalmente per il cibo di strada. Fermatevi a prendere un buon tè forte con i classici zuccherini a forma di fiori e foglie.
Carmen Covito
